Categoria: Articoli

  • Il paesaggio con le catastrofi segna un prima e un dopo: una sfida epocale per gli urbanisti

    Frederick Bradley       Il Fatto Quotidiano, 20/04/2020 Vai al giornale online Incipit Un evento catastrofico ha in genere la forza per imprimere sul territorio un segno tale che osservando il suo paesaggio possiamo percepire un prima e un dopo l’evento stesso. Questo avviene sia in un contesto naturale, si pensi all’arcipelago di Santorini le cui…

  • Il paesaggio ha un preciso significato e le città deserte lo rivelano. Ora non abbiamo più alibi

    Frederick Bradley       Il Fatto Quotidiano, 4/04/2020   Vai al giornale online Incipit Le città deserte sono forse il segno più eloquente del paesaggio al tempo del Coronavirus. Neppure durante le estati più torride o in occasione delle più avvincenti finali dei campionati mondiali di calcio, si è vista una tale desolazione, che…

  • La lettura del paesaggio come strumento di turismo culturale

    Frederick Bradley       Ri-Vista. Research for Landscape Architecture, 13(1), 53–58, 2015 Vai alla rivista online Abstract The GUIPA project, Guide al Paesaggio d’Italia is going on since 2004 with the goal to develop a specific editorial space. It intends to spread the landscape diversities of Italy by a sequence of lectures based on scientific informations. Development…

  • La divulgazione del paesaggio in ambito turistico: criteri, metodi, esperienze

    Frederick Bradley       Ri-Vista. Research for Landscape Architecture, 10(1), 49–55, 2015 Vai alla rivista online AbstractIn the tourist context, the landscape meaning, as defined by the European Landscape Convention (ELC), is not yet well understood: actually, landscape is just conceived as a scenic view of the territory (panorama). This situation limits the…

  • La scheda di Occhio al paesaggio. L’Abbazia di Sant’Antimo (Siena)

    Frederick Bradley      Salviamo il paesaggio, 12/05/2021 Vai alla rivista online IncipitIn una piccola valle tributaria della Val d’Orcia, in Toscana, il paesaggio conserva ancora i segni della sua origine medievale. Un fatto non raro nel territorio italiano ma che, qui più che altrove, consente sia di capire le…

  • La scheda di Occhio al paesaggio: Castelluccio di Norcia (Perugia)

    Frederick Bradley       Salviamo il paesaggio, 28/06/2021 Vai alla rivista online IncipitLa lettura del paesaggio adottata in queste schede segue l’approccio percettivo-cognitivo all’interpretazione di paesaggio, insito nella definizione che ne dà la Convenzione Europea del Paesaggio. E’ noto che in tale contesto normativo non si considera il valore estetico del territorio, tipico della…

  • La scheda di Occhio al paesaggio. Il paesaggio del Sacro Speco (Subiaco, Roma)

    Frederick Bradley       Salviamo il paesaggio, 27/07/2021   Vai alla rivista online Incipit Spesso nella definizione del valore paesaggistico di bene storico-architettonico l’attenzione si focalizza sulla struttura in sé tenendo in scarsa o nessuna considerazione il contesto in cui la stessa si colloca. E’ uno dei problemi storici che l’accezione classica di bene…

  • La scheda di Occhio al paesaggio. Le Ville Lucchesi, Villa Mansi (Lucca)

    Frederick Bradley       Salviamo il paesaggio, 25/09/2021 Vai alla rivista online DescrizioneSe il viaggio è conoscenza, il paesaggio è la sua più ricca fonte di informazione. Qualsiasi territorio esprime attraverso il paesaggio i suoi caratteri ambientali, storici e culturali, e li rende accessibili a chiunque voglia coglierne il significato. Da semplice…

  • La scheda di Occhio al Paesaggio. Campocatino (Lucca)

    Frederick Bradley       Salviamo il paesaggio, 2/11/2021 Vai alla rivista online DescrizioneSe il viaggio è conoscenza, il paesaggio è la sua più ricca fonte di informazione. Qualsiasi territorio esprime attraverso il paesaggio i suoi caratteri ambientali, storici e culturali, e li rende accessibili a chiunque voglia coglierne il significato. Da semplice…

  • La scheda di Occhio al paesaggio. Tablà, Val Venosta (Bolzano)

    Frederick Bradley       Salviamo il paesaggio, 2/12/2021 Vai alla rivista online DescrizioneSe il viaggio è conoscenza, il paesaggio è la sua più ricca fonte di informazione. Qualsiasi territorio esprime attraverso il paesaggio i suoi caratteri ambientali, storici e culturali, e li rende accessibili a chiunque voglia coglierne il significato. Da semplice…