Biografia

Frederick Bradley

Sono naturalista e geologo, e per oltre quarant’anni mi sono occupato professionalmente della valutazione tecnico-economica dei giacimenti di pietra ornamentale. Un’attività svolta in tutto il mondo che mi ha consentito di approfondire lo studio del paesaggio come prodotto dell’interazione tra il territorio naturale e l’azione modificatrice dell’uomo. 

Sono stato consulente in progetti UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale), EC/FED (Comunità Europea / Fondo Europeo di Sviluppo), MAE (Ministero degli Affari Esteri) e ICE (Istituto Commercio Estero).

Nel 2004 ho creato il marchio GUIPA, pensato inizialmente per pubblicare guide paesaggistiche destinate al turismo culturale, e poi esteso anche a saggi, manuali e narrativa. Nel 2019 ha creato il sito Occhio al Paesaggio con l’obiettivo di rendere la lettura e l’interpretazione del paesaggio, come definito dalla Convenzione Europea del Paesaggio, pratiche accessibili all’osservatore non specialista. Il fine ultimo del sito è quello di porre le basi per un nuovo approccio culturale alla conoscenza del territorio.

Ho tenuto seminari sulla lettura del paesaggio nelle Università di Firenze, Genova e Bologna. Dal 2022 ho avviato una collaborazione fissa nell’ambito del Laboratorio di progettazione e pianificazione paesaggistica nel corso di laurea magistrale in Architettura del Paesaggio nella scuola di Architettura dell’Università di Firenze.

Complessivamente ho pubblicato oltre una trentina di libri, di cui la metà circa dedicati al tema del paesaggio. Tengo periodicamente corsi di lettura del paesaggio destinati a coloro che si interessano a titolo professionale, e non, alla comprensione, valorizzazione, salvaguardia e pianificazione del paesaggio e del territorio.